top of page

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte è la rivista periodica pubblicata con cadenza trimestrale dalla Società. Si caratterizza da principio per un carattere di miscellanea che raccoglie contributi di varia natura, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle cronache cittadine agli studi sui materiali raccolti nel Museo.

La sua storia ha inizio nel primo decennio del Novecento, con la pubblicazione della “Rivista Periodica Sociale” diretta dall’allora Conservatore del Museo, lo storico dell’arte Giorgio Nicodemi.

Negli anni successivi la Società continua la sua opera di raccolta di testimonianze e documentazione delle tradizioni e delle memorie  di Gallarate e del suo circondario con la Rassegna di Storia e d'Arte.

La pubblicazione deve subire una brusca battuta d’arresto appena pochi anni dopo la sua fondazione quando, nel 1937, la Società viene soppressa per ordine prefettizio a causa del suo non volersi allineare con il Regime fascista.

Dopo il secondo conflitto mondiale la Studi Patri riprende con vigore la sua funzione di “custode di tante memorie del passato e delle migliori tradizioni culturali” e nel 1950 viene riavviata anche la pubblicazione della Rassegna cui viene infuso un nuovo impulso che in breve ne consente un ampio apprezzamento in ambito nazionale.

Diretta da Pietro Cafaro (Università Cattolica di Milano)
Comitato scientifico: Giancarlo Andenna (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Armocida (Università dell’Insubria), Marina Cavallera (Università degli Studi di Milano), Andrea Colli (Università Bocconi), Emanuele Camillo Colombo (Università Cattolica di Milano), Raffaele De Marinis (Università degli Studi di Milano), Renzo Dionigi (Università dell’Insubria), Paolo Gasparoli (Politecnico di Milano), Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica di Milano), Barbara Grassi (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di CO, LC, MB, PV, SO e VA), Andrea Maria Locatelli (Università Cattolica di Milano), Rossella Locatelli (Università dell’Insubria), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), Angelo Moioli (Università Cattolica di Milano), Marco Pippione (dirigente scolastico istituti superiori), Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), Sergio Zaninelli (già rettore dell’Università Cattolica di Milano).

Redazione: Enrico Berbenni (Università Cattolica di Milano), Gianfilippo \De Sio (Università Cattolica di Milano), Marco Dotti (Università Cattolica di Milano), Giacomo Lorandi (Università di Friburgo CH), Maurizio Lovetti (Biblioteca Civica di Gallarate), Massimo Palazzi (Dottore di ricerca Università di Pavia), Matteo Scaltritti (Società Gallaratese per gli Studi Patri).

Il Comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

InizioLista

Archivio della Rassegna

Filtra per decennio
1930
1934
1938
1942
1946
1950
1954
1958
1962
1966
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2002
2006
2010
2014
2018
2022
2023

2023

Indice

Premessa.
Un progetto di Albini, Camus e Palanti con la Studi Patri: il concorso per il piano regolatore di Gallarate del 1934.
Il Memorandum del commissario prefettizio Carlo Bonomi sulle vicende gallaratesi successive alla Liberazione del 25 aprile 1945.
Binari di carta. La linea ferroviaria Abbiategrasso-Gallarate.
La "draisina" del Museo della Studi Patri di Gallarate.
Libri, arredi, paramenti della chiesa di Santa Maria di Gallarate nell'anno 1466.
Sabina Donadei da San Macario vivandiera del Risorgimento.
Un registro di documenti trecenteschi della famiglia Bodio.
Gallarate «caro ospite asilo» di Felice Cavallotti.
Tracce di un'epigrafe inedita nella chiesa parrocchiale di San Giorgio di Cedrate.
La camicia di Giuseppe Garibaldi nel "guardaroba" della Studi Patri.
Giorno di emissione… Gallarate!
Campi e Lazzaroni ceffettieri ed offellieri da Saronno a Busto Arsizio passando per Gallarate.
Spunti di riflessione sulle trasformazioni del patrimonio architettonico gallaratese.
Da Casa Caroli a Loggetta San Pietro.
Atti della Società.
In ricordo di Igino Budelli.
In ricordo di Arnaldo Martegani (1933-2023), gallaratese.

2021-2022

Indice

Premessa.
IL TORRENTE ARNO ASPETTI GEOGRAFICI E IDROLOGICI:
Fluvius, cui Arno nomen est. Descrizioni del torrente Arno nella letteratura e nella cartografia dalle origini all'Ottocento.
L'Arno gallaratese nelle descrizioni a stampa dall'Ottocento in poi.
L'Arno negli archivi: i suoi affluenti e i diritti sulle acque.
Le rappresentazioni dell'Arno nella cartografia antica dal Cinquecento all'Ottocento.
Rogge, mulini e irrigazione.
Pesci, gamberi, ghiacciaie e lavandare.
Strade, ponti e guadi.
Il torrente Arno da Gallarate al fiume Ticino.
L'Arno tra ieri e oggi.
IL TORRENTE ARNO E LA CITTÀ DI GALLARATE:
Il corso dell'Arno gallaratese in epoca medievale.
Le prime rappresentazioni cartografiche dettagliate dell'Arno.
Il rilievo dell'Arno gallaratese nel 1760.
Gli studi sul corso dell'Arno nella seconda metà del Settecento.
L'Arno a Gallarate nel 1854.
L'Arno nelle cronache locali.
L'Arno in alcuni esempi della letteratura gallaratese da metà Ottocento a metà Novecento.
Le inondazioni storiche.
Il vecchio percorso dell'Arno nei documenti ottocenteschi.
Marino Croci, il Piano per Gallarate e la rettifica del corso dell'Arno.
Le ultime grandi alluvioni.
L'ARNO OCCASIONE DI RIFLESSIONE ARTISTICA E CULTURALE:
L'Arno nell'iconografia e nell'arte del XX secolo a oggi. Spunti biografici degli artisti ed opere inedite.
Sperimentazioni artistiche attorno all'Arno.

2020

Indice

Premessa.
Fluviolus, cui Arno nomen est - Descrizione del torrente Arno nella letteratura e nella cartografia dalle origini all'800.
La costruzione della chiesa parrocchiale di San Giorgio a Cedrate.
Il restauro di una storica bandiera gallaratese.
Suggestioni dal quadro di Francesco Battaglioli sul volo di Paolo Andreani, conservato al Museo della Studi Patri.
Gerolamo Mazzucchelli (1808-1847): medico, patriota e cultore di memorie sepriesi.
La lunga storia della roggia e del mulino di Ferono, inizialmente dei signori Vismara.
Nuclei antichi: Vizzola Ticino, il castello dei Crivelli e le due chiese di S. Giulio.
Angoscia, paura e speranza nel borgo di Busto Arsizio. La peste del 1630 in due tele dell'epoca.
"Penuria argenti" e innovazione finanziaria. Moneta/merce e derivazione di valore agli albori della crescita economica dell'Occidente.
Enrico Macchi, ginnasta e velocipedista.
La creazione della memoria familiare nel Gallaratese del '300.
Miscellanea di carte notarili gallaratesi (anni 1450-1650).
Il profumo della memoria.
Atti della Società.
In ricordo di Achille Macchi.

2019

Indice

Premessa.
Un vecchio itinerario gallaratese.
Giacometto Macchi: aviatore gallaratese, "asso" degli osservatori nella Prima Guerra Mondiale.
Originali rappresentazioni grafiche dello stemma di Gallarate.
Caro Silvio ti scrivo… Ricordo di Silvio Zanella nel centenario (anno 2018) della nascita.
Il Liber grossus della Mensa arcivescovile e il borgo di Gallarate nel XIV secolo.
Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate. Camillo Boito e le proporzioni albertiane.
Gli affreschi figurativi della Basilica di Gallarate: l'Autore e gli Aiuti.
Episodi di modernismo gallaratese: i progetti di Franco Poggi.
FRAMMENTI PER LA STORIA DEL GALLARATESE:
Una nuova epigrafe nella Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate.
Contrabbando, dogane e ricevitorie nell'Alto Milanese durante l'Ottocento.
Memoria della Grande guerra tra monumentomania e ambientamento. Il caso di Somma Lombardo: 1917-1937.
Atti della Società.
In ricordo di Pier Giuseppe Sironi.

2017-2018

Indice

Premessa.
Il Liberty a Gallarate.
La Casa dei Balilla di Gallarate, un edificio di Paolo Mezzanotte.
Il Rubino di Somma Lombardo: verso un progetto di augmented reality.
Storia ossia descrizione della chiesa parrocchiale di Golasecca. Cronaca redatta dal Sac. Antonio Tredici.
Le Batterie a cavallo a Gallarate. In occasione della creazione del Fondo Turri presso il Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri.
I Pasta gallaratesi e la cascina del notaio Caldarone di Lonate Pozzolo.
Un caso di sanità medioevale: Gallarate durante l'epidemia di peste degli anni 1484-1486.
Una antica via gallaratese dimenticata.
Figure dell'Ottocento e i Sironi "Capitani".
Gli intellettuali europei nel vortice della Grande guerra, l'Italia nel periodo della neutralità e il Patto segreto di Londra.
Rogerio de Solbiate, preposto della chiesa di Santa Maria in Gallarate (1330-1357).
"Dopo il carcere" di Vittore Ottolini. Uno scrittore lombardo precursore di Riccardo Bacchelli.
Il primo libro stampato a Gallarate? Nuove scoperte sulle antiche tipografie gallaratesi.
L'"astante mora". "Cingane" sulla scena della Passione nella scultura lombarda del Rinascimento.
Un'inedita vista di Gallarate conservata al Museo della Studi Patri.
Erinnofili gallaratesi.
FRAMMENTI PER LA STORIA DEL GALLARATESE:
L'eclisse parziale di luna del 13 ottobre 1856 descritta da Ercole Ferrario.
Atti della Società.
In ricordo di Angelo Vittorio Mira Bonomi.

2016

Indice

Presentazione.
PERCORSO ESPOSITIVO "CIBVUS":
Introduzione.
Vino e birra presso i Golasecchiani e gli Insubri.
L'alimentazione dalla tarda età del Rame all'età del Bronzo in Lombardia.
L'alimentazione a Roma il cibo tra valore sociale e rituale.
L'invenzione della macina.
I ricchi e i poveri: la tavola è imbandita.
A tavola con i Galli della Cisalpina. I dati dell'archeologia sull'alimentazione nell'età del ferro.
Miglio nei campi e miglio a tavola. Viaggio nelle origini protostoriche del paesaggio e della cucina lombarda.
Dal puls al pane. Note di archeologia dei cereali e del pane in Lombardia in età romana.

'15-'18 TEMPORE BELLI:
Verso la Grande Guerra: le contraddizioni di una Belle Époque.
A cent'anni dalla Grande Guerra: cenni di storiografia sui quotidiani italiani.

MISCELLANEA:
Il programma decorativo delle superfici interne della Basilica di Gallarate. Opere, protagonisti, restauri.
La Chiesa di Sant'Antonio a Gallarate. Appunti di storia e restauro.
La chiesa di S. Pietro di Gallarate e il giuspatronato De Mena.
Guardie doganali e contrabbando nel Gallaratese.
Abitazioni rurali a Gallarate. Note di ricerca tra fonti cartografiche e tracce materiali.
Frammenti per la storia del Gallaratese. La storia di Busto Arsizio e di Luigi Ferrario (1864) e i contatti con il
Dott. Ercole Ferrario, con un accenno alla peste a Gallarate nel 1630.
Atti della Società.

2014-2015

Indice

In memoria di Renzo Paolo Corritore.
Premessa.
Monumenti funerari di età romana nel Varesotto: il recinto.
Frammenti per la storia del Gallaratese nei manoscritti del Dott. Ercole Ferrario: I primi scavi nell'area del
Cimitero di Gallarate.
Pievi civili e relative comunità del Vicariato del Seprio nel 1771.
Il conte Giacomo Mellerio seniore: dalla Val Vigezzo al cuore della finanza milanese.
Alta valle del Ticino. Da civiltà del fiume a porto di cielo.
Un progetto inedito di Giulio Minoletti per il centro di Gallarate.
Gian Alberto Bossi, latinista e poeta.
Atti della Società.

RGSA 2017 – 135
Presentazione.
PERCORSO ESPOSITIVO "CIBVUS":
Introduzione.
Vino e birra presso i Golasecchiani e gli Insubri.
L'alimentazione dalla tarda età del Rame all'età del Bronzo in Lombardia.
L'alimentazione a Roma il cibo tra valore sociale e rituale.
L'invenzione della macina.
I ricchi e i poveri: la tavola è imbandita.
A tavola con i Galli della Cisalpina. I dati dell'archeologia sull'alimentazione nell'età del ferro.
Miglio nei campi e miglio a tavola. Viaggio nelle origini protostoriche del paesaggio e della cucina lombarda.
Dal puls al pane. Note di archeologia dei cereali e del pane in Lombardia in età romana.
15-'18 TEMPORE BELLI:
Verso la Grande Guerra: le contraddizioni di una Belle Époque.
A cent'anni dalla Grande Guerra: cenni di storiografia sui quotidiani italiani.
MISCELLANEA:
Il programma decorativo delle superfici interne della Basilica di Gallarate. Opere, protagonisti, restauri.
La Chiesa di Sant'Antonio a Gallarate. Appunti di storia e restauro.
La chiesa di S. Pietro di Gallarate e il giuspatronato De Mena.
Guardie doganali e contrabbando nel Gallaratese.
Abitazioni rurali a Gallarate. Note di ricerca tra fonti cartografiche e tracce materiali.
Frammenti per la storia del Gallaratese. La storia di Busto Arsizio e di Luigi Ferrario (1864) e i contatti con il Dott. Ercole Ferrario, con un accenno alla peste a Gallarate nel 1630.
Atti della Società.

2013

Indice

Premessa.
Introduzione.
Una produzione ceramica d'imitazione: il bucchero golasecchiano.
Il testamento del milite Esterolo dei Visconti di Crenna. 26 maggio 1385.
Note sul «consumo di credito» nella Lombardia prealpina (XVII-XVIII secc.).
Dalla filza notarile al credito feneratizio. Il notaio Giuseppe Macchi di Gallarate (fine XVIII secolo).
Note d'archivio sugli ultimi Visconti proprietari del castello di Cassano Magnago.
Insediamenti e luoghi di culto in un'area suburbana di Milano. Origine e dinamiche della proprietà: il comune di Baggio.
Le secteur bancaire tessinois et l'émigration cantonale à travers l'expérience de la Banca Svizzera Americana (1896-1920).
Frammenti per la storia del gallaratese nei manoscritti del Dott. Ercole Ferrario: lo scopo della raccolta Ferrario e il rinvenimento di una sepoltura "alla cappuccina" a Gallarate nel 1871.
La tutela istituzionale nel Circondario di Gallarate: il contributo di Ercole Ferrario alla compilazione del «Catalogo dei monumenti ed oggetti d'antichità e belle arti (1878).
Gallarate e Alto Milanese.
A proposito di un recente libro di Federico Del Tredici.

2012

Indice

Premessa.
Introduzione.
Sulla fruizione difficile dei beni archeologici.
Esempi di valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio di Varese: il Centro Parco della Dogana Austro-Ungarica di Tornavento, Lonate Pozzolo, nel Parco del Ticino; l'area archeologica di San Gallo a Vergiate.
Nuove realizzazioni nel Piemonte Orientale.
Castelseprio tra manutenzione e valorizzazione.
Dallo scavo al museo: strumenti e metodi per la fruizione dei beni archeologici. Alcune riflessioni.
L'esperienza di fruizione del patrimonio archeologico del Cantone Ticino.
Scavi resti avanzi e rovine. Percorsi di valorizzazione per i beni archeologici lombardi in provincia di Varese.
Criteri metodologici e strumenti per comunicare i beni archeologici. Il caso studio del museo di Angera.
Il Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri: il museo della città.
In ricordo di Gianenrico Macchi.
Come fosse ieri…
Nota biografica ragionata.

2011

Indice

La parola del Presidente.
Prefazione.
Libertini a Milano fra Cinque e Seicento: scelte di metodo.
Cardano libertino?
"Consolatio" e "defensio". Note su Cardano, Filalteo e Gratarolo.
Pitagorismo e numerologia a Milano nel primo Seicento.
Sulle tracce di Ermete: la cultura esoterica nella Milano di inizio Seicento.
Antichi e moderni in Lombardia: Girolamo Borsieri poeta barocco.
I Sacchi: una famiglia di committenti da Milano a Lonate Pozzolo.
Borromei Libertini. Renato II e Giberto III tra ideali epicurei e letture satiriche.
«Prontezza d'animo et ingegno». Giannello Torresani, scienza e coscienza.
Per un ritratto di Gabriello Chiaberra di Daniele Crespi: appunti poco libertini.
Parodie mariniane.

bottom of page