top of page

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte è la rivista periodica pubblicata con cadenza trimestrale dalla Società. Si caratterizza da principio per un carattere di miscellanea che raccoglie contributi di varia natura, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle cronache cittadine agli studi sui materiali raccolti nel Museo.

La sua storia ha inizio nel primo decennio del Novecento, con la pubblicazione della “Rivista Periodica Sociale” diretta dall’allora Conservatore del Museo, lo storico dell’arte Giorgio Nicodemi.

Negli anni successivi la Società continua la sua opera di raccolta di testimonianze e documentazione delle tradizioni e delle memorie  di Gallarate e del suo circondario con la Rassegna di Storia e d'Arte.

La pubblicazione deve subire una brusca battuta d’arresto appena pochi anni dopo la sua fondazione quando, nel 1937, la Società viene soppressa per ordine prefettizio a causa del suo non volersi allineare con il Regime fascista.

Dopo il secondo conflitto mondiale la Studi Patri riprende con vigore la sua funzione di “custode di tante memorie del passato e delle migliori tradizioni culturali” e nel 1950 viene riavviata anche la pubblicazione della Rassegna cui viene infuso un nuovo impulso che in breve ne consente un ampio apprezzamento in ambito nazionale.

Diretta da Pietro Cafaro (Università Cattolica di Milano)
Comitato scientifico: Giancarlo Andenna (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Armocida (Università dell’Insubria), Marina Cavallera (Università degli Studi di Milano), Andrea Colli (Università Bocconi), Emanuele Camillo Colombo (Università Cattolica di Milano), Raffaele De Marinis (Università degli Studi di Milano), Renzo Dionigi (Università dell’Insubria), Paolo Gasparoli (Politecnico di Milano), Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica di Milano), Barbara Grassi (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di CO, LC, MB, PV, SO e VA), Andrea Maria Locatelli (Università Cattolica di Milano), Rossella Locatelli (Università dell’Insubria), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), Angelo Moioli (Università Cattolica di Milano), Marco Pippione (dirigente scolastico istituti superiori), Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), Sergio Zaninelli (già rettore dell’Università Cattolica di Milano).

Redazione: Enrico Berbenni (Università Cattolica di Milano), Gianfilippo \De Sio (Università Cattolica di Milano), Marco Dotti (Università Cattolica di Milano), Giacomo Lorandi (Università di Friburgo CH), Maurizio Lovetti (Biblioteca Civica di Gallarate), Massimo Palazzi (Dottore di ricerca Università di Pavia), Matteo Scaltritti (Società Gallaratese per gli Studi Patri).

Il Comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

InizioLista

Archivio della Rassegna

Filtra per decennio
1930
1934
1938
1942
1946
1950
1954
1958
1962
1966
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2002
2006
2010
2014
2018
2022
2023

2009

Indice

Premessa.
Radici.
LA RICERCA ARCHEOLOGICA NEL TERRITORIO VARESINO:
Introduzione.
Archeologia, beni culturali, territorio.
Il Sistema museale archeologico della Provincia di Varese (SiMArch). Organizzazione, strategie e prospettive di sviluppo.
Aspetti dell'ideologia funeraria dell'età del Bronzo Finale in contesti da Somma Lombardo e Vizzola Ticino.
Nuovi scavi ad Angera: la domus romana di San Vittore.
Novità dall'Isolino Virginia.
Serie cronologiche dell'area verbanese nella prima età del Ferro.
Arredi scultorei altomedievali in territorio varesino: alcuni casi esemplari.
RASSEGNA GALLARATESE DI STORIA E D'ARTE 1930-1937. INDICI E CENNI STORICI:
Premessa.
Ringraziamenti.
La Rivista periodica sociale 1909-1915: l'antenata della Rassegna.
Rivista periodica sociale: sommario.
La Rassegna gallaratese di storia e d'arte: cenni storici 1930-1937.
La Società gallaratese per gli studi patri - Relazione morale e finanziaria dell'anno 1935.
Alcuni giudizi sulla «Rassegna gallaratese di storia e d'arte».
Riviste di cambio.
Indici 1930-1937.
Articoli ordinati per rubriche redazionali.
Per Autori.
Per Soggetti.
Libri recensiti.
Libri ordinati per recensori.
Giuseppe Macchi fondatore e primo direttore della Rassegna.
Bibliografia essenziale delle opere di Macchi in ordine cronologico di edizione.
Opere di Macchi ordinate per titolo.
Opere attribuite a Macchi da Claudio Sironi.
La Rassegna storica del Seprio.
Indice cronologico.
Bibliografia.
Cronaca prealpina.

RGSA 2010 – 130
Presentazione.
Premessa - 150 anni fa… oggi.
La parola del Presidente.
Nota del curatore.
STORIA:
Introduzione.
Rivista Periodica Sociale, giugno 1909, n. 2.
Minimus e la Rivista periodica sociale: brevi notizie.
Gallarate negli ultimi 100 anni.
Gallarate «Città» e «Capoluogo di Circondario».
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA:
Articoli dedicati al Risorgimento pubblicati sulla Rassegna gallaratese di storia e d'arte.
Monografie dedicate al Risorgimento edite dalla Società gallaratese per gli studi patri.
ATTI DELLA SOCIETÀ:
Mostra Viva Italia.
Uomini e storie del Risorgimento.

2004

Indice

Presentazione del Presidente.
Presentazione del Direttore.
Ricordo di Gian Domenico Oltrona Visconti.
ARCHEOLOGIA:
Appunti per una storia delle scoperte nelle necropoli di Golasecca.
La tomba 2/1993 della necropoli di Pombia e il costume femminile golasecchiano nel VI secolo a.C.
A proposito di alcuni braccialetti tardoantichi.
Dai laghi prealpini al Sopraceneri.
Sviluppo diacronico della viabilità antica tra Alto Milanese, Varesotto e Canton Ticino.
STORIA:
Sugli Altemps, conti feudatari di Gallarate (1578-1656), in relazione ad un inedito a stampa del 1648.
Uomini e territorio del Contado milanese: Caronno nei primi secoli dell'età moderna.
La famiglia Piatti a Turbigo. Quattro secoli di presenza di una nobile casata milanese in un lembo del Seprio.
Aspetti di vita agricola nel Gallaratese nella prima metà dell'Ottocento: la possessione di Somma Lombardo dei Visconti di Modrone.
Traccia per una storia locale: Robecchetto, Malvaglio, Induno, una comunità in bilico tra economia dell'"irriguo" ed economia dell'"asciutto" (1850-1950).
Un inedito di Gabrio Casati "in difesa" di Giacomo Mellerio.
Per una storia dell'istruzione in territorio varesino e Altomilanese.
Una fonte per la storia d'impresa nell'Alto Milanese: l'Archivio del Cotonificio Venzaghi di Busto Arsizio.
Busto Arsizio: la società e i protagonisti alla viglia della Grande Guerra (1914-1915).
ARTE:
Una rara effigie araldica a Cassano Magnago.
Antonio Bodio, datto Antonio da Lonate: un magister bramantesco nella complessa vicenda edilizia della chiesa di Sant'Ambrogio a Lonate Pozzolo.
Carlo Cane pittore di Gallarate (1615-1679).
Eliseo Sala a Gallarate.
ARCHIVIO GALLARATESE:
Le peripezie di fra’ Nicola rapito dai pirati saraceni (1527).
Due medici condotti in Gallarate nel 1549.
Aromatari a Gallarate e Lonate Pozzolo nel 1560.
La disavventura amorosa di Gian Ambrogio Gnocchi nel 1569 a Vienna.
Su alcuni rettori poi parroci di Crenna, Caiello.
Cedrate e Samarate nella pieve di Gallarate nei secoli XV e XVI.
RIFLESSIONI:
Riflessioni e contributi sulla tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali: l'impatto archeologico e il ruolo delle Soprintendenze.
Riviste in cambio.
La Società Gallaratese Studi Patri ed il suo Museo.
Gli Organismi Sociali della Società e della Associazione.

Guida al Museo, 1994

Indice

Presentazione e organigramma del Museo.
L'edificio monumentale del Museo e la sua storia.
La Preistoria e la Protostoria nel Seprio.
L'Età Romana e Altomedioevale nel Seprio.
La Sezione Arte e Antichità medioevali e moderne.
La Galleria delle Epigrafi.
La Biblioteca e l'Archivio storico.
La Didattica del Museo.

"Cairate e il Seprio nel Medioevo", 1994

Indice

Premessa.
Presentazione.
La conversione dei Longobardi al cattolicesimo, vicende storiche e lineamenti storiografici.
Vivere in un monastero femminile benedettino nell'Alto Medioevo.
I rapporti fra pieve e monasteri nel Contado del Seprio.
La comunità di Cairate nel sec. XII.
Le strade del Seprio nel Medioevo.
Le proposte di restauro del monastero.
Due sculture del monastero di S. Maria Assunta conservate al museo di Gallarate.
Frammenti epigrafici Cairatesi.
La parete dipinta da Luini nel monastero di Cairate.
Il romanico nella provincia di Varese nel Medioevo.
Il razionale uso culturale nel monumento storico.
Cairate in un inedito della Capitolare di Busto A.
Vicende linguistiche nel Contado del Seprio.
Elenco dei partecipanti al Convegno.

"Le strutture territoriali del Gallaratese: tessuti, insediamenti e percorsi", 1989

Indice

Presentazioni.
Premessa.
Introduzione.
Le strutture territoriali del Gallaratese: tessuti, insediamenti e percorsi.
La città dell'architettura.
Città, natura, territorio.
Le infrastrutture di carattere ambientale e territoriale del Gallaratese.
Limiti della situazione pianificatoria e azione di salvaguardia del territorio.
Al di là del Gallaratese: metodi a confronto.
L'industria come elemento di trasformazione e sviluppo sul piano socio-economico territoriale di Gallarate.
Il Gallaratese: note di analisi geoeconomica.
Conclusioni.

"L'alto Milanese all'epoca di Carlo Borromeo" (atti), 1988

Indice

Presentazione.
Nota editoriale.
Introduzione. Carlo Borromeo nella società del suo tempo: dalla «città rituale» alla «ragion di Stato».
San Carlo ed il momento storico.
Lo Stato Borromeo.
Prassi, socialità e simbolo dell'architettura delle «Intructiones» di San Carlo.
Impianti religiosi e funzioni territoriali.
Iconografia e acculturazione controriformistica: la proposta di un modello borromaico.
Avviamento ad una fonte per la storia di Carlo e Federico Borromeo.
Due esempi di oratoria sacra in età borromeica.
Territorio e società.
L'economia lombarda nell'età dei Borromei. L'Alto Milanese.
L'azione pastorale di Carlo e Federico Borromeo nelle plaghe dell'Alto Milanese.
Riflessi sociali ed economici sulla evoluzione delle strutture amministrative varesine nell'età di Carlo Borromeo.
La pieve di Gallarate al tempo di San Carlo nella corrispondenza del vicario foraneo Giacomo Francesco Cardano.
Busto Arsizio nell'epoca borromeica.
«Veris pauperibus tantum»: assistenza e controllo sociale nell'intervento di Carlo Borromeo sugli Ospedali di Varese.
Frammento di storia varesina nell'epoca di Carlo Borromeo.
Fonti su San Carlo Borromeo nell'Archivio prepositurale di S. Vittore in Varese.
Il territorio di Lurago Marinone attraverso gli atti della visita pastorale borromaica del 1574.
Territorio, economia e società verbanesi nel «secolo di ferro».
La Svizzera italiana ed i Borromei.
San Carlo e l'età barocca.
Territorio e società: verso una nuova lettura dell'epoca dei Borromeo.
Riflessioni per l'allestimento della Mostra «L'Alto Milanese all'epoca di Carlo Borromeo: società e territorio».
Gli Autori.
Indice dei nomi.

"L'alto Milanese all'epoca di Carlo Borromeo" (catalogo della mostra), 1984

Indice

PRESENTAZIONE
Carlo Borromeo e le origini della "pietas" lombarda.
Busto Arsizio: ambiente e società.
LIBRO CATALOGO:
Le visite pastorali di San Carlo nell'Alto Milanese: territorio e società.
Politica, economia e società nell'Alto Milanese nella seconda metà del Cinquecento.
Cenni sulla cartografia dello Stato di Milano dal XVI al XVIII secolo.
Note per una metodologia delle fonti. Avviamento ai documenti esaminati per la Mostra.
Regesti.
PARTE PRIMA:
Gallarate, Museo di archeologia, storia ed arte antica della Società Gallaratese per gli Studi Patri.
PARTE SECONDA
Busto Arsizio 1555-1630. Palazzo Gilardoni.

1984

Indice

Per una linea culturale aperta al sociale.
ARCHEOLOGIA:
Itinerari archeologici del Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri.
Castelseprio: scavi e ricerche 1977-1980.
STORIA:
Usi e abusi nell'amministrazione varesina tra Sei e Settecento.
Il carteggio di Giovanni Vittani, Carlo Massimo Rota e Dante Olivieri in tema di toponomastica lombarda.
Aspetti della realtà insediativa del Gallaratese dal 1861 al 1981.
VARIE:
Il piano finanziario della Lombardia a favore dei Musei per il 1983.
La fondazione del convento di Cardano.
Una medaglia rinascimentale per Gerolamo Cardano.
Lineamenti di storia dello sviluppo urbano del centro storico di Gallarate.
Riviste in cambio.

1976-1977-1978

Indice

ARCHEOLOGIA:
Nuovi rinvenimenti del bronzo finale alla Malpensa nella Lombardia Occidentale.
Stele Daunie al Museo di Gallarate.
Una tomba del IV secolo a Cardano al Campo.
La Necropoli Longobarda di Arsago Seprio.
STORIA:
Una Consignatio Bonorum del 1288.
Momenti di vita sociale nel Gallaratese.
Movimento operaio e Classe dirigente locali.
VARIE:
Un Denarios di Augusto a Bodio.
Tre «Gride» riguardanti il borgo di Gallarate.
Significato e stima dell'Auctoritas nel Medio Evo.
Recensioni.
Riviste in cambio.

"Accoglienze Oneste e Liete", 1976

Indice

Cardinale Pozzobenelli: un quarantennio di illuminato ministero pastorale.
Visite alle pievi di Gallarate, Somma e Mezzana.
Visita alla pieve di Vimercate.
Visita a Corbetta e sua pieve.

bottom of page