top of page

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte

La Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte è la rivista periodica pubblicata con cadenza trimestrale dalla Società. Si caratterizza da principio per un carattere di miscellanea che raccoglie contributi di varia natura, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle cronache cittadine agli studi sui materiali raccolti nel Museo.

La sua storia ha inizio nel primo decennio del Novecento, con la pubblicazione della “Rivista Periodica Sociale” diretta dall’allora Conservatore del Museo, lo storico dell’arte Giorgio Nicodemi.

Negli anni successivi la Società continua la sua opera di raccolta di testimonianze e documentazione delle tradizioni e delle memorie  di Gallarate e del suo circondario con la Rassegna di Storia e d'Arte.

La pubblicazione deve subire una brusca battuta d’arresto appena pochi anni dopo la sua fondazione quando, nel 1937, la Società viene soppressa per ordine prefettizio a causa del suo non volersi allineare con il Regime fascista.

Dopo il secondo conflitto mondiale la Studi Patri riprende con vigore la sua funzione di “custode di tante memorie del passato e delle migliori tradizioni culturali” e nel 1950 viene riavviata anche la pubblicazione della Rassegna cui viene infuso un nuovo impulso che in breve ne consente un ampio apprezzamento in ambito nazionale.

Diretta da Pietro Cafaro (Università Cattolica di Milano)
Comitato scientifico: Giancarlo Andenna (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Armocida (Università dell’Insubria), Marina Cavallera (Università degli Studi di Milano), Andrea Colli (Università Bocconi), Emanuele Camillo Colombo (Università Cattolica di Milano), Raffaele De Marinis (Università degli Studi di Milano), Renzo Dionigi (Università dell’Insubria), Paolo Gasparoli (Politecnico di Milano), Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica di Milano), Barbara Grassi (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di CO, LC, MB, PV, SO e VA), Andrea Maria Locatelli (Università Cattolica di Milano), Rossella Locatelli (Università dell’Insubria), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), Angelo Moioli (Università Cattolica di Milano), Marco Pippione (dirigente scolastico istituti superiori), Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), Sergio Zaninelli (già rettore dell’Università Cattolica di Milano).

Redazione: Enrico Berbenni (Università Cattolica di Milano), Gianfilippo \De Sio (Università Cattolica di Milano), Marco Dotti (Università Cattolica di Milano), Giacomo Lorandi (Università di Friburgo CH), Maurizio Lovetti (Biblioteca Civica di Gallarate), Massimo Palazzi (Dottore di ricerca Università di Pavia), Matteo Scaltritti (Società Gallaratese per gli Studi Patri).

Il Comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

InizioLista

Archivio della Rassegna

Filtra per decennio
1930
1934
1938
1942
1946
1950
1954
1958
1962
1966
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2002
2006
2010
2014
2018
2022
2023

1976

Indice

ARCHEOLOGIA:
L'Ossuario romano di Lomnago.
La Pergamena di Gallarate a mille anni dalla sua stesura.
STORIA:
Alloggi militari, carestia e peste nella cronaca di due notai gallaratesi (continuazione e fine).
Benedetto XIV e il Capitolo di Gallarate.
Aspetti dello sviluppo economico e sociale del circondario di Gallarate dalla fine dell'Ottocento alla prima guerra mondiale.
VARIE:
Rapporto sulla attività della Soprintendenza alle Antichità della Lombardia.
Francesco Verrotti di Pianella - Medaglia d'Oro al valor militare.
Giorgio Nicodemi.
Ricordo di Soci scomparsi.
Recensioni Bibliografiche.
Atti e Notizie della Società.
Riviste in cambio.

1973

Indice

La Parola del Presidente.
La casa longobarda: problemi e quesiti.
Precisazioni preliminari per una classificazione della ceramica medioevale.
Intervento di Pier Giuseppe Sironi.
Spunti per un aggiornamento delle discussioni sugli affreschi di S. Maria di Castelseprio.
Intervento di Emilio Gini.
Intervento di Paolo Verzone.
Intervento di Adriano Peroni.
Precisazioni su possibili suggestioni orientali nell'architettura di S. Maria foris portas.
Note su di uno scavo a Castelseprio nel 1970.
Contributo per S. Maria foris portas a Castelseprio.
Intervento di Mario Mirabella Roberti.
Le mura di Castelseprio nel XIII secolo.
L'inserimento del monastero fortificato di Torba nel dibattito di Castelseprio.
Il baluardo difensivo di Castelseprio verso Torba.
Gli scavi del 1971 attorno alla porta del castrum di Castelseprio.
Intervento conclusivo di Michelangelo Cagiano De Azevedo.
Partecipanti al Convegno.
Riviste in cambio.

1972 N°3

Indice

STORIA:
Fazioni militari e risvolti politici.
Nuovi documenti cinquecenteschi nel nostro archivio.
Varano e i Trincheri.
Il Convento Francescano di San Giuseppe in Sesto Calende.
VARIETÀ:
La «mostra delle Opere d'Arte» vent'anni dopo.
Riviste in cambio.

1972 N° 1 e 2

Indice

La Parola del Presidente.
ARCHEOLOGIA:
Note relative alla Cultura di Golasecca - Zona Occidentale.
STORIA:
La «Possessio Pheudorum Burgi Galarati».
Documenti per la storia del gallaratese.
VARIETÀ:
Due fatti di cronaca nera nel gallaratese del secolo XVII.
Nuove lapidi al museo.
Rassegna Bibliografica.
Riviste in cambio.

1972 N°4

Indice

Il rinnovato Museo della Società.
Cronaca della manifestazione.
STORIA:
Storicità della città.
Alloggi militari, carestia e peste nella cronaca di due notai gallaratesi.
Origini della Società Operaia di Gallarate.
Documenti per la storia del gallaratese.
Ricordo dei soci scomparsi.
Rassegna bibliografica.
Riviste in cambio.

1971 N°3

Indice

STORIA:
Documenti per la storia del Gallaratese.
I ponti sul Ticino a Sesto Calende.
Rassegna bibliografica.
Atti e notizie della Società.
Riviste in cambio.

1971 N° 1 e 2

Indice

La parola del Presidente.
ARCHEOLOGIA:
Proposta di un sistema per la copertura di un edificio antico allo stato di scavo.
Rinvenimento di ceramica presso le mura difensive di Castelseprio.
STORIA:
La battaglia di Castelseprio del 1276.
Il Seprio e Simancas.
Documenti per la storia del Gallaratese.
ARTE:
Giorgio de Micco: Piero Magnani.
VARIETÀ:
Vicende minori delle nostre terre durante il Risorgimento.
Esiste ancora la seta in Italia?
Ricordo di Soci scomparsi.
Rassegna Bibliografica.
Atti e notizie della Società.
Riviste in cambio.

1971 N°4

Indice

STORIA:
Atti della visita a Gallarate e Pieve.
ARTE:
Preziosi autografi gallottiani.
Ottavio Steffenini.
Mario Restelli.
VARIETÀ:
A Mons. Carlo Marcora diploma di benemerenza del Comune di Milano.
Bibliografia.
Atti e Notizie della Società.
Riviste in cambio.

1970 N° 2 e 3

Indice

ARCHEOLOGIA:
Note relative alla Cultura di Golasecca.
Dati di Romanità nel Gallaratese.
Nuovi rinvenimenti nella necropoli romana di viale Milano.
Note ed appunti su Castelseprio.
STORIA:
La battaglia di Tornavento nelle fonti spagnole.
Documenti per la storia del Gallaratese.
VARIETÀ:
I nomi delle nostre terre nel Risorgimento Minore.
Il primo quinquennio del rinnovato Monastero di San Francesco.
Arte.
Ricordo di Soci scomparsi.
Rassegna Bibliografica.
Atti e notizie della Società.
Riviste in cambio.

1970 N°1

Indice

La parola del Presidente: il ventennio della nuova serie della Rassegna.
ARCHEOLOGIA:
Note relative alla Cultura di Golasecca - Zona Occidentale.
Nuovi rinvenimenti ad Orago.
STORIA:
Gli Statuti del Consorzio di S. Antonio di Gallarate.
La Battaglia di Tornavento nelle fonti spagnole.
Documenti per la Storia del Gallaratese.
Ricordo dei Soci scomparsi.
Rassegna Bibliografica.
Atti e notizie della Società.
Riviste in cambio.

bottom of page